Questo sito utilizza cookie per rendere migliore l'esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.
(di Simone Perotti)
“Sai che a fondare il sionismo è stato uno scrittore?”. Abraham Yehoshua mi guarda e fa una pausa impercettibile, ma quando vede che io non faccio alcun gesto ...
... alta come quella di Grossman che dice cose come questa.
Cerco di stimolare lo scrittore che ho davanti. Cerco di fargli immaginare una scena: una bella mattina la gente in Libano, in Palestina, in Israele ...
... uno scrittore e difendeva l’idea di una società che non dovesse essere contesa tra tagliagole radicalizzati o dittatori, un destino tragico in entrambi i casi, e che per questo fu accusato di essere filofrancese ...
... nulla”. Obietto che uno scrittore di noir sarebbe legittimato a supporre che vi sia qualcosa sotto, qualche segreto, visto che dopo qualche anno si rese subito evidente l’inutilità di quel tentativo. ...
... liberamente, a parte nell’ultimo secolo”. Il tema lo trova ben saldo sui suoi studi e sulle sue conoscenze.
Mi racconta di una storia scritta nel ’37 da uno scrittore poi finito nelle purghe staliniane, ...
(di Simone Perotti)
“Questo Paese si chiamava Iberia…”. Ecco un buon inizio, misterioso e affascinante. Il saper raccontare storie, con uno scrittore best-seller georgiano pluritradotto ...
... a Scienze magazine a Journal of Human Evolution e altri) ed è membro di diverse associazioni e fondazioni scientifiche in tutto il mondo.
Dato Turashvili: Scrittore di romanzi e libri ...
Il grande scrittore marsigliese Jean-Claude Izzo, nel suo "Aglio Menta e Basilico”, identificò in questi tre aromi i sapori definitivi, RAPPRESENTATIVI, emblematici del ...
... giornalista e scrittore, è nato in Anatolia nel 1965 e si è poi spostato ad Istanbul dove ha studiato legge. Ha scritto su giornali e riviste nazionali, con articoli e rubriche editoriali. Pur essendosi ...
(di Simone Perotti)
Scrittore, musicista, editorialista, regista, politico e… “No, direi scrittore e musicista. Qui tutti ti chiedono di fare di tutto, non so da voi, ma le mie due ...
... impegnato e martire dei diritti umani, oggi scrittore, un uomo educato, delicato, sobrio, ma che ha dentro una grande energia, e ragiona da poeta. Con lui, all’Istituto Italiano di Cultura, iniziamo ...
... lo scrittore turco premio Nobel 2006, in quasi 15 anni, trovando tra mercatini e rigattieri o addirittura commissionando dipinti e oggetti di design, per ricreare le atmosfere di una città. Circa 1500 ...
... traduzione dall’estero. Cosa, secondo me, molto importante per viaggiare, capire, conoscere, sapere, allargare la mente del nostro popolo”.
Io voglio sapere cosa accade qui, che ruolo ha lo scrittore, ...
... 19 in avanti, organizzata da Progetto Mediterranea e da Maria Luisa Scolari e l’IIC di Istanbul a cui hanno partecipato, oltre alla Uzuner, l’ispirato scrittore di origine curda Burhan Sonmez, la battagliera ...
... lo scrittore Simone Perotti e i componenti della spedizione incontreranno la comunità intellettuale turca sia nella sede dell’Istituto che negli atelier e negli studi dei diversi intellettuali ed artisti ...
... semplice, diretto, che capiscono tutti. Una headline, diremmo oggi”.
Valilikos non è solo uno scrittore da 112 libri, tutti schierati in bella vista dietro di lui. E’ l’autore di ‘Z’, il romanzo che ...
... Michelangelo Buonarroti.
Leggi la sintesi dell'intervista
Guarda il video dell'intervista
Petros Markaris, scrittore e sceneggiatore. Ha collaborato con Theo Angelopoulos ...
(di Simone Perotti)
E poi ci sono le isole. Migliaia di isole greche su cui la crisi ha morso poco, a volte per nulla. Vuoi per il turismo, l’oro color carne, vuoi perché nelle ...
(di Simone Perotti)
Petros Màrkaris, nato ad Istanbul da famiglia di origine armena ma romea per lingua d’elezione, dunque linguisticamente greco, ha studiato in Germania, ...